Burnout

Parola di cui oramai si abusa. Ci sono tanti sintomi per questa condizione, usiamo questo inglesismo per indicare l’esaurimento nervoso. Attenzione se ne stai avendo uno è necessario rivolgersi al tuo medico, all’ospedale o comunque al personale sanitario specializzato.

Se invece stai esagenrando per indicare che sei particolarmente stressato, chiediti perchè.

Cosa ti stressa?

Il lavoro:

Congratulazioni, fai parte di una grande community.

Se sei uno tipo che prende il lavoro molto (troppo) seriamente allora non è un periodo, sarai sempre stressato. Cerca di capire perchè lo fai? 

  • – Cerchi di affermarti? È bello pensare di voler far carriera, ma se arrivi poi in cima e ti viene un esaurimento allora non ti godrai la vista. A volte meglio rallentare e arrivare con tanto fiato nei polmoni. Il panorama potrai vederlo per più a lungo.
  • – Non riesci a stare fermo ma devi continuamente dimostrare che stai lavorando perchè altrimenti il capo penserà male? Prova a capire se questa è solo una tua sensazione o se davvero nella tua azienda solo chi sembra molto indaffarato viene notato di più. Spesso è una idea che ci siamo fatti, i leader guardano al risultato finale.
  • – Sei una persona poco organizzata? Se il tuo stress nasce dalla tua incapacità di pianificare e organizzare le attività dovresti migliorare questo tuo lato. Ci sono tante tecniche provate che possono aiutare a gestire i vari impegni senza perdere troppo energia.
  • – Nessuno dei punti sopra? Tutti siamo diversi, sicuramente se ti senti così esasperato al lavoro ci sarà un motivo, prenditi del tempo per pensare, scrivi su un pezzo di carta delle possibili cause, sono sicura che il tuo stomaco di farà capire quale è e potrai agire di conseguenza.

La famiglia, gli affetti:

Magari non è il lavoro che ti stressa ma è quello che trovi al ritorno a casa.

Non dobbiamo innanzitutto vergognarci se il luogo dove dovremmo essere più a nostro agio è quello che al momento ci provoca più ansia. Anche adesso, prendiamoci un momento per fare dei profondi respiri e capire cosa ci turba, cosa sentiamo come un peso allo stomaco che ci fa impensierire. RIcordati che come prima cosa devi capire tu, comunicare con te stesso quello che senti e poi comunicarlo con chi ti sta intorno, con le persone care, solo così i problemi vengono risolti. 

La salute:

Se questo ti stressa, sappiamo che la salute quando ci manca la consideriamo la cosa più importante, ma quando invece ce l’abbiamo non la rispettiamo. Qualunque sia la tua situazione ora, non disperare pensando a cosa potevi fare, potevo bere meno, smettere di fumare, fare la dieta, fare sport. Oramai ciò che fatto è fatto, puoi ancora prenderti una del tempio che è il tuo corpo. Inizia ora, non domani, non lunedì.

Ricorda: Non ci sono problemi irrisolvibili, solo soluzioni non ancora trovate. 

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto